Ricercatori australiani e giapponesi hanno sequenziato e decodificato per la prima volta il genoma della stella marina corona di spine (Acanthaster planci) (COTS), spianando la strada a un controllo biologico di questo predatore invasivo responsabile della distruzione delle barriere coralline in tutto l’Indo-Pacifico.
In epoca moderna, invasioni di COTS sono state segnalate nel 1957 nel villaggio di Onna-son, a Okinawa dove è conosciuta localmente come "onihitode", "la stella marina demone”. Successivamente COTS sono state osservate più drammaticamente sulla Grande Barriera Corallina dove hanno cominciato ad aggregarsi in colonie fino a diversi milioni di individui, divorando completamente la barriera e diventando una delle principali preoccupazioni ecologiche.
La nuova ricerca, pubblicata su Nature, è fonte di nuove informazioni utili per controllare potenzialmente questa specie invasiva. Scienziati australiani e dell’ Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) hanno sequenziato l'intero genoma di COTS per la prima volta, rivelando che le stelle marine dalla Grande Barriera Corallina e quelle di Okinawa condividono un materiale genetico identico. Anche se i campioni sono stati prelevati da individui trovati a 5000 km di distanza, su diversi lati dell'equatore, i ricercatori hanno confermato che appartengono alla stessa specie.
In secondo luogo, essi hanno identificato le molecole trasmesse attraverso l’acqua che le COTS utilizzano per comunicare allo scopo di raggrupparsi in grandi popolazioni distruttive.
Mentre i progetti tipici del genoma si concentrano sul DNA di un singolo individuo, uno dei punti di forza di questo studio è che si tratta di un modello molto robusto della matrice genetica delle COTS, grazie al confronto di materiale genetico proveniente da due individui decodificato in modo indipendente. I ricercatori hanno raccolto un campione sulla Grande Barriera Corallina, l'altro da una scogliera a Motobu, sulla costa occidentale di Okinawa.
Basandosi sull'osservazione del comportamento di COTS durante eventi di deposizione delle uova, i ricercatori speravano di identificare i segnali chimici delle COTS, che si sa vengono rilasciati nell’acqua, per comunicare con altre COTS nelle vicinanze. Per farlo, i ricercatori hanno costruito un labirinto acquatico a forma di Y, con una stella marina a partire dalla fine del ramo più lungo. In un esperimento, hanno alimentato uno dei rami più corti con acqua raccolta da un aggregazione di COTS. Poiché la stella si spostava verso questo ramo del labirinto, rispetto ai campioni dell’acqua di controllo, essi hanno concluso che tali campioni di acqua dovevano contenere molecole che inducevano la stella a riunirsi con altri membri della sua stessa specie. Gli stessi campioni di acqua sono stati poi analizzati biochimicamente per identificare queste molecole, che sono state poi mappate con dati genomici delle COTS. Poiché gli scienziati sono ora in possesso dell’intero genoma, essi potrebbero confermare che queste molecole originavano dalla COTS.
I ricercatori hanno scoperto geni specifici di 26 COTS che potrebbero essere coinvolti nella secrezione di 107 segnali di comunicazione trasmessi attraverso l’acqua. Inoltre, il genoma comprende 750 geni che codificano per proteine analoghe alla versione dei recettori dell’odorato della stella, che potrebbe evidenziare come COTS percepisce e analizza questi segnali nell'acqua circostante.
Questo potrebbe essere il primo passo per capire come interrompere la comunicazione su larga scala e prevenire i danni alla barriera per disinnescare eventi di deposizione di massa.
Materiali modificati da: https://www.oist.jp/news-center/press-releases/dna-coral-reef-predator-0
Scrivi commento