L’esistenza di più specie poco distinguibili dalla forma all’interno del morfotipo Hediste diversicolor, un verme polichete della famiglia dei Nereidae, era nota da tempo ma solo ora alcune specie “criptiche” appartenenti a questo complesso sono state identificate nei nostri mari, una di esse, Hediste pontii sp. nov, isolata in Adriatico, è stata recentemente intitolata a Massimo Ponti, Professore di Ecologia all’Università di Bologna e co-fondatore di Reef Check Italia ets.
Pubblicato su Hydrobiologia il primo studio che valuta i tassi di bioerosione nel Nord Adriatico ad opera dei policheti, organismi con un ruolo dominante nei processi di bioerosione che interessano substrati calcarei, sia naturali che artificiali.
I vermi marini ramificati sono creature bizzarre con una sola testa ma un corpo che si ramifica più e più volte in più estremità posteriori. Finora erano note solo due specie di questi curiosi animali ritenuti estremamente rari. Tuttavia, una terza specie è stata ora scoperta e descritta in Giappone. Il verme, chiamato Ramisyllis kingghidorahi in onore del re Ghidorah, il mostro nemico di Godzilla.
Il veleno dei Conus può indurre i vermi alla ricerca di un compagno e diventare pasti per questi molluschi. Le sostanze chimiche rilasciate dai Conus invogliano i vermi maschi a rilasciare lo sperma e le femmine a roteare in un rituale di accoppiamento.
Diverse specie di gorgonie vivono in simbiosi con numerosi organismi offrendo loro riparo, cibo o opportunità di riprodursi. Tra gli organismi ospiti, troviamo specie sessili come spugne e idroidi o specie vagili come crostacei e policheti.
Quando pensi di nuotare, probabilmente immagini di spingerti attraverso l'acqua, creando una spinta all'indietro che ti spinge in avanti. Una nuova ricerca del Marine Biological Laboratory (MBL) suggerisce invece che molti animali marini si tirano effettivamente attraverso l'acqua, un fenomeno soprannominato "spinta di aspirazione".
Mentre nuotiamo, facciamo snorkeling o ci immergiamo in mare potremmo incontrare creature meravigliose e magari avere il privilegio di osservare qualche specie rara o di assistere ad un particolare comportamento alimentare o riproduttivo. Ma avevi mai pensato che le nostre osservazioni potrebbero essere utili a chi studia la biodiversità marina?
Un muco viscoso prodotto dal verme può continuare a lungo ad emettere una luce blu senza alcun supporto metabolico.
Un numero crescente di organismi luminosi vivono nelle profondità dell’oceano, offrendo opportunità per scoprire nuove reazioni biochimiche associate alla produzione di luce, e quindi nuovi sistemi per le biotecnologie e la biomedicina.
Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto che almeno quattro specie di vermi nemertini hanno sviluppato indipendentemente la capacità di ricrescere una testa dopo l'amputazione.
A terra, i lombrichi ingurgitano foglie e funghi morti rilasciando piccoli pezzi di materia organica che arricchiscono il terreno. Nel mare, si scopre che alcuni vermi marini masticano plastica fluttuante e liberano micro-plastiche, una scoperta inquietante portata alla luce nelle nuove ricerche di un team di scienziati della Corea del Sud.
I grandi vermi tubicoli che vivono nelle fredde profondità del Golfo del Messico potrebbero essere tra gli animali a più lunga vita del pianeta. La specie di verme tubicolo Escarpia laminata vive dai 100 ai 200 anni, mentre la longevità di alcuni si estende anche fino ai tre secoli.
I pesci usano il mobbing contro i nemici più forti
Eunice aphroditois, conosciuta anche come verme Bobbit, seppellisce il suo lungo corpo in profondità sotto la sabbia, lasciando solo le sue potenti mascelle protrudere in superficie.
Gli scienziati hanno trovato per la prima volta, nel Mar Mediterraneo, una nuova specie di Osedax, un genere di vermi che si cibano di tessuto osseo e che fino ad oggi erano stati osservati solo in acque più fredde e profonde.
Gli scienziati del Max-Planck-Institute for Marine Microbiology di Brema hanno scoperto che nelle simbiosi vermi-batteri alcuni microbi rimangono fedeli al loro ospite altri invece alla loro località.