L'addomesticamento è un tipo speciale di relazione cooperativa, in cui una specie fornisce un sostegno multigenerazionale in cambio di una risorsa o di un servizio, attraverso il quale entrambi i partner ottengono un vantaggio sugli individui al di fuori della relazione.
Due specie di rana pescatrice di acque profonde, tra cui Photocorynus spiniceps (viene mostrata una femmina conservata con un minuscolo
maschio attaccato (Photo credit: Theodore w. Pietsch / Univ. di Washington).
Si presume spesso che l'oceano profondo sia un sistema omogeneo privo delle diverse strategie di storia vitali trovate in acque più basse.
Attraverso la loro dieta, gli animali possono ottenere sostanze essenziali per aggiungere caratteristiche speciali, come le tossine nelle farfalle monarca e le sostanze luminescenti nelle meduse.
Alcune specie di pesci recuperano a ritmi diversi quando, all'interno delle Aree Marine Protette (AMP), la pesca viene proibita. Un nuovo studio esplora come le specie ittiche che cambiano il sesso possano effettivamente recuperare più velocemente delle specie a sesso fisso.
Il mare profondo ospita specie di pesci in grado di rilevare varie lunghezze d'onda della luce nell'oscurità quasi totale. A differenza di altri vertebrati, hanno diversi geni per i foto-pigmenti della rodopsina, sensibili alla luce, che probabilmente consentono a questi pesci di rilevare i segnali bioluminescenti dagli organi che emettono luce.
Alcune delle circa 200 specie della famiglia dei pesci palla portano il corteggiamento all'estremo. In alcune notti, al chiaro di luna, ogni anno, lungo le coste asiatiche, i pesci palla Takifugu niphobles affollano la spiaggia per accoppiarsi.
Chaunax endeavouri è una strana piccola creatura appartenente alla famiglia Chaunacidae (Chaunax endeavouri), vive nelle parti più profonde dell'Oceano Pacifico. I ricercatori hanno osservato per la prima volta il suo strano comportamento, di "trattenere il respiro", esaminando i video pubblici catturati dai veicoli telecomandati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).
Gli scienziati svelano la bollente e adultera vita amorosa dei pesci cardinale (Sphaeramia nematoptera). Il maschio di questa specie porta le uova in bocca finché non sono pronte a schiudersi.
Il drago di mare (Stomiidae), chiamato anche pesce drago del barbo, usa i suoi denti simili a zanne per catturare le prede nel suo ambiente di acque profonde.
Come altri organismi di acque profonde, i pesci drago hanno fotofori bioluminescenti e altri adattamenti che consentono loro di adattarsi a profondità estreme.
Se uno snorkeler, o un sub, è abbastanza fortunato da osservare un pesce cripto-bentonico, così chiamato per la sua natura elusiva, tutto quello che può intravedere è un breve lampo di colore. Secondo un nuovo studio questi minuscoli nuotatori possono essere di importanza fondamentale per le barriere coralline, rendendo possibile che pesci più grandi, più carismatici e molti invertebrati prosperino. Essi potrebbero aiutare a risolvere un mistero che ha disorientato persino il padre dell'evoluzione, Charles Darwin.
Il sovrasfruttamento causato dalle fabbriche di farina di pesce estere è un grosso problema per la sicurezza alimentare del Gambia.
La foto è stata scattata il 10 febbraio 2019 a Tanji, in Gambia. Montagne di pesci Bonga (Ethmalosa fimbriata) attendono accanto alla strada per essere trasportate e lavorate dalla Golden Lead Factory a Gunjur.
Uno studio dell'Università del Queensland e Deakin University ha identificato nei predatori la forza che modella le relazioni reciprocamente vantaggiose tra specie come il pesce pagliaccio e gli anemoni. l biologi hanno dichiarato che la ricerca mirava a comprendere l'origine di tali rapporti, noti come mutualismi interspecifici, estremamente comuni in natura.
Avere batteri in comune con gli anemoni può aiutare il pesce pagliaccio a nidificare comodamente fra i tentacoli velenosi degli anemoni. Secondo un nuovo studio,pubblicato sulla rivista Coral Reefs, i pesci pagliaccio si strofinano su tutto l'anemone in cui vivono per non farsi pungere e mangiare, come capita alla maggior parte dei pesci. Questo sfregamento porta a cambiare la composizione dei microbi che rivestono il pesce pagliaccio.
Due specie strettamente correlate che vivono insieme hanno bisogno di colori diversi per distinguersi. Il pesce farfalla reticolato (Chaetodon reticulatus, a sinistra) e il pesce farfalla di Meyer (Chaetodon meyeri, a destra) sono parenti stretti che hanno areali che si sovrappongono nell'Indo-Pacifico e si trovano entrambi nella Grande Barriera Corallina australiana. Nonostante siano solo specie separate da meno di un milione di anni (un battito di ciglia in termini evolutivi), hanno sviluppato modelli cromatici molto diversi che li distinguono dagli altri sulla barriera corallina in cui si trovano entrambi.
In un vecchio film di Gene Wilder “the woman in red”, una donna attraente vestita di rosso devasta la relazione attuale di un uomo. Secondo un nuovo studio pubblicato in Proceedings of the Royal Society B. gli scienziati hanno trovato un simile effetto "Donna in rosso" nei signatidi, un gruppo di pesci in cui la gravidanza si verifica nei maschi.
Il labride pulitore sembra passare il test dell’"auto-riconoscimento allo specchio", considerato un segno distintivo della cognizione tra le specie.
Un team di scienziati ha recentemente rivolto la sua attenzione sui determinanti relativi allo sviluppo e all'evoluzione delle strisce bianche nei pesci pagliaccio. Ora, in un articolo pubblicato su BMC Biology, descrivono perché, quando e come queste bande sono sorte e aiutano a chiarire il loro ruolo nell'organizzazione sociale dei pesci pagliaccio.
Le remore sono ventose naturali. Questi pesci ossei possono tenersi stretti a qualsiasi cosa: scafi per barche, delfini che saltano, inclusi i subacquei.
Secondo uno studio recente, il servizio “veterinario" fornito dai piccoli pesci pulitori è la chiave per mantenere in salute le barriere coralline.