DICEMBRE 2019
09/12/2019
Scoperto un nuovo tipo di visione altamente sensibile nei pesci di acque profonde
Il mare profondo ospita specie di pesci in grado di rilevare varie lunghezze d'onda della luce nell'oscurità quasi totale.
NOVEMBRE 2019
28/11/2019
Le eleganti fluttuazioni dei polpi di acque profonde
Un polpo cirroteuthidae di acque profonde, di rara osservazione, allestisce uno spettacolo straordinario ai fortunati ricercatori durante le loro esplorazioni.
20/11/2019
Scoperta una nuova specie nella bocca di uno squalo balena
La bocca di uno squalo balena potrebbe non sembrare l'ambiente più ospitale, ma ricercatori giapponesi hanno scoperto che non c'è posto migliore per una creatura simile a un gambero appena scoperta.
SETTEMBRE 2019
24/09/2019
Un case report dettagliato e una sequenza completa di fotografie in Wilderness & Environmental Medicine, pubblicato da Elsevier,
17/08/2019
Gli occhi dei calamari e i nostri arti originano dagli stessi geni
Guardare un calamaro negli occhi è stranamente come guardarsi allo specchio. Calamari, polpi e altri cefalopodi si trovano in una parte molto diversa dell'albero dei vertebrati.
01/09/2019
AGOSTO 2019
22/08/2019
Immagini raccolte da cittadini scienziati aiutano a salvare le mante
Project Manta è un nuovo progetto di Citizen Science al fine di proteggere meglio le specie minacciate.
14/08/2019
L’”ormone dell'amore" fa estroflettere lo stomaco nelle stelle marine
Un ormone che viene rilasciato nel nostro cervello quando ci innamoriamo, fa sì che le stelle marine estroflettano lo stomaco per nutrirsi.
07/08/2019
Il corteggiamento dei pesci palla, dentro e fuori dall’acqua
Alcune delle circa 200 specie della famiglia dei pesci palla portano il corteggiamento all'estremo. In alcune notti, al chiaro di luna, ogni anno, lungo le coste asiatiche, i pesci palla Takifugu niphobles affollano la spiaggia per accoppiarsi.
LUGLIO 2019
29/07/2019
Guarire le ferite con le meduse
Nel tentativo di creare una fonte di collagene economica, prontamente disponibile e sicura, un team internazionale ha recentemente studiato un collagene a base di meduse
22/07/2019
Chaunax endeavouri: "trattenendo il respiro" sott'acqua
Chaunax endeavouri è una strana piccola creatura appartenente alla famiglia Chaunacidae vive nelle parti più profonde dell'Oceano Pacifico. I ricercatori hanno osservato per la prima volta il suo strano comportamento, di "trattenere il respiro".
09/07/2019
Una misteriosa malattia dei coralli sta devastando le barriere coralline caraibiche
Al largo di St.Thomas la malattia si sta muovendo più velocemente e uccide più coralli di qualsiasi altra malattia
GIUGNO 2019
15/06/2019
Una simbiosi marina tripartita alla base di un'originale strategia di difesa
La scoperta di una nuova specie di batteri che producono tossine aiuta a spiegare come una lumaca marina velenosa e la sua preda algale ottengano le loro difese chimiche
09/06/2019
Piccole strutture nei denti dei draghi di mare li trasformano in pugnali invisibili
Il drago di mare (Stomiidae), chiamato anche pesce drago del barbo, usa i suoi denti simili a zanne per catturare le prede nel suo ambiente di acque profonde.
02/06/2019
Secondo un nuovo studio, ad alimentare le barriere coralline sarebbe un gruppo inimmaginabile i pesci cripto-bentonici.
MAGGIO 2019
25/05/2019
Scoperti vermi che hanno evoluto di recente la capacità di ricrescere una testa completa
Gli scienziati hanno trovato vermi che hanno recentemente evoluto la capacità di ricrescere una testa completa.
19/05/2019
I paguri sono attratti dall'odore dei loro morti
Ricercatori in Costa Rica hanno scoperto che i paguri sono attratti dall'odore di carne lacerata dei loro simili. Il sentore di carne è un segnale che un altro paguro è stato mangiato e che il suo guscio vuoto è disponibile per essere acquisito.
10/05/2019
Bassi livelli di ossigeno potrebbero temporaneamente accecare gli invertebrati marini
Gli scienziati di Scripps Institution of Oceanography hanno scoperto che bassi livelli di ossigeno nell'acqua di mare potrebbero accecare alcuni invertebrati marini.
02/05/2019
Scoperto un antidoto contro il mortale veleno delle cubomeduse
Un team di ricercatori ha scoperto un antidoto al puntura mortale della creatura più velenosa sulla Terra: la cubomedusa australiana (Chironex fleckeri).. Il nuovo antidoto, scoperto usando la tecnica di editing genetico Crispr, blocca i sintomi entro 15 minuti dal contatto.
APRILE 2019
MARZO 2019
FEBBRAIO 2019
GENNAIO 2019
DICEMBRE 2018
OTTOBRE 2018
Il pesce che riconosce se stesso
Il labride pulitore sembra passare il test dell’"auto-riconoscimento allo specchio", considerato un segno distintivo della cognizione tra le specie.
14/10/2018
SETTEMBRE 2018
MARZO 2018