Il camuffamento è un'abilità importante condivisa da quasi tutti i cefalopodi - un gruppo di invertebrati marini che include anche calamari e seppie - ma i polpi l'hanno portata a un livello completamente diverso.
Mentre polpi e seppie sono famosi per il loro uso del camuffamento, avendo la capacità di assumere lo stesso colore del substrato, un terzo tipo di cefalopode, il calamaro, non è mai stato segnalato possedere questa abilità.
Un incontro piuttosto comune, per chi si immerge nei fondali dello stretto di Lembeh, è quello con la seppia fiammeggiante (Metasepia pfefferi). L’avvicinamento di un potenziale predatore induce la seppia a mettere in atto un meccanismo di difesa molto conosciuto costituito da colorati pattern fiammeggianti unici fra questa categoria di cefalopodi.
Attraverso la loro dieta, gli animali possono ottenere sostanze essenziali per aggiungere caratteristiche speciali, come le tossine nelle farfalle monarca e le sostanze luminescenti nelle meduse.
Una nuova ricerca mostra per la prima volta con quanta cura i crostacei si dedicano alla costruzione di rivestimenti in grado di proteggerli dall'attacco dei predatori.
Uno nuovo studio rivela che la pelle della scorpena rossa (Lachnolaimus maximus) percepisce la luce in modo diverso dagli occhi.
Polpi e seppie sono in grado di far spuntare, all'improvviso, sulla cute, proiezioni 3-D e mantenerle estese per oltre un’ora, scappando poi, ancora più velocemente, via lontano. È questa la forma di mimetismo attraverso la quale, assumendo un profilo irregolare, questi molluschi cefalopodi imitano i coralli o altri tipi di nascondigli marini. Un nuovo studio pubblicato su iScience, chiarisce i meccanismi neurali e muscolari che sono alla base di questa straordinaria tattica di difesa.
Il colorato mondo delle barriere coralline è affascinante – anche se gran parte del colore compare quando si scattano fotografie con il flash. L’acqua filtra efficacemente le radiazioni solari gialle, arancio e rosso. A profondità maggiori di dieci metri questi colori scompaiono.