Il Vietnam ha vietato il nuoto e le immersioni subacquee in una popolare località turistica nel tentativo di far rivivere le sue barriere coralline danneggiate.
La recente scoperta di uno stilasteride in Mar Rosso ci offre l’opportunità di porre alcune domande di approfondimento a Daniela Pica, ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, autrice di numerosi studi su questa famiglia di idrozoi e coautrice del recente lavoro “The First Deep-Sea Stylasterid (Hydrozoa, Stylasteridae) of the Red Sea”, pubblicato sulla rivista Diversity.
Il camuffamento è un'abilità importante condivisa da quasi tutti i cefalopodi - un gruppo di invertebrati marini che include anche calamari e seppie - ma i polpi l'hanno portata a un livello completamente diverso.
Mentre polpi e seppie sono famosi per il loro uso del camuffamento, avendo la capacità di assumere lo stesso colore del substrato, un terzo tipo di cefalopode, il calamaro, non è mai stato segnalato possedere questa abilità.
Pubblicato su Hydrobiologia il primo studio che valuta i tassi di bioerosione nel Nord Adriatico ad opera dei policheti, organismi con un ruolo dominante nei processi di bioerosione che interessano substrati calcarei, sia naturali che artificiali.