L'addomesticamento è un tipo speciale di relazione cooperativa, in cui una specie fornisce un sostegno multigenerazionale in cambio di una risorsa o di un servizio, attraverso il quale entrambi i partner ottengono un vantaggio sugli individui al di fuori della relazione.
Diverse specie di gorgonie vivono in simbiosi con numerosi organismi offrendo loro riparo, cibo o opportunità di riprodursi. Tra gli organismi ospiti, troviamo specie sessili come spugne e idroidi o specie vagili come crostacei e policheti.
Quando pensi di nuotare, probabilmente immagini di spingerti attraverso l'acqua, creando una spinta all'indietro che ti spinge in avanti. Una nuova ricerca del Marine Biological Laboratory (MBL) suggerisce invece che molti animali marini si tirano effettivamente attraverso l'acqua, un fenomeno soprannominato "spinta di aspirazione".
Un nuovo studio dell'Università Ebraica ha recentemente esaminato la possibilità che i polpi, noti per essere tra i più intelligenti degli invertebrati, possano avere più cervelli.
La raccolta di informazioni sensoriali e la capacità di elaborarle, imparare da esse e rispondere di conseguenza, è un aspetto essenziale del comportamento animale. I polpi, che sono considerati i più intelligenti degli invertebrati, ci forniscono un sistema unico per studiare il rapporto tra informazioni sensoriali, elaborazione neurale e attività motoria.
La maggior parte degli studi realizzati fino ad ora si è concentrata sugli effetti negativi delle immersioni subacquee sulla salute, come malattie da decompressione, barotraumi e problemi di circolazione che sono legati a incidenti o malfunzionamenti dell'attrezzatura. Al contrario pochissimi studi hanno valutato la relazione tra le immersioni subacquee e la salute e il benessere umano.