Il camuffamento è un'abilità importante condivisa da quasi tutti i cefalopodi - un gruppo di invertebrati marini che include anche calamari e seppie - ma i polpi l'hanno portata a un livello completamente diverso.
Mentre polpi e seppie sono famosi per il loro uso del camuffamento, avendo la capacità di assumere lo stesso colore del substrato, un terzo tipo di cefalopode, il calamaro, non è mai stato segnalato possedere questa abilità.
Pubblicato su Hydrobiologia il primo studio che valuta i tassi di bioerosione nel Nord Adriatico ad opera dei policheti, organismi con un ruolo dominante nei processi di bioerosione che interessano substrati calcarei, sia naturali che artificiali.
I vermi marini ramificati sono creature bizzarre con una sola testa ma un corpo che si ramifica più e più volte in più estremità posteriori. Finora erano note solo due specie di questi curiosi animali ritenuti estremamente rari. Tuttavia, una terza specie è stata ora scoperta e descritta in Giappone. Il verme, chiamato Ramisyllis kingghidorahi in onore del re Ghidorah, il mostro nemico di Godzilla.
Per le idre, c'è più di un modo per ottenere una testa.