Post con il tag: "(Interviste)"
07. giugno 2022
La recente scoperta di uno stilasteride in Mar Rosso ci offre l’opportunità di porre alcune domande di approfondimento a Daniela Pica, ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
06. aprile 2022
Pubblicato su Hydrobiologia il primo studio che valuta i tassi di bioerosione nel Nord Adriatico ad opera dei policheti, organismi con un ruolo dominante nei processi di bioerosione che interessano substrati calcarei, sia naturali che artificiali.
02. agosto 2021
Presentato all’ICRS uno studio che conferma il ruolo dominante di questo ancestrale taxon negli scenari climatici futuri
15. aprile 2021
I molteplici impatti delle microplastiche possono causare conseguenze a livello molecolare, fisiologico, epidemiologico ed ecologico sui coralli (Corallium rubrum) e altri predatori marini.
12. febbraio 2021
Una delle tecniche di ripristino che potrebbe garantire che la biodiversità genetica delle scogliere coralline non vada irrimediabilmente perduta si basa sulla crioconservazione delle larve di corallo, un processo di laboratorio attraverso cui le larve vengono conservate a bassissime temperature.
03. febbraio 2021
La pesca illegale dei datteri di mare è ancora un grave problema in tutto il Mar Mediterraneo.
23. gennaio 2021
Numerosi studi hanno valutato il bioaccumulo dei metalli pesanti e i loro possibili effetti su diverse specie marine, principalmente commestibili, come bivalvi, cefalopodi, crostacei decapodi e pesci.
06. gennaio 2021
A differenza di ecosistemi, come ad esempio le scogliere coralline, dove numerosi fattori favorevoli agevolano lo sviluppo di una elevata biodiversità, in habitat con condizioni ambientali particolarmente avverse, la biodiversità risulta essere relativamente bassa.
16. dicembre 2020
Diverse specie di gorgonie vivono in simbiosi con numerosi organismi offrendo loro riparo, cibo o opportunità di riprodursi. Tra gli organismi ospiti, troviamo specie sessili come spugne e idroidi o specie vagili come crostacei e policheti.
20. ottobre 2020
Sai quante varietà di crinoidi esistono, e quanti e quali organismi vivono in simbiosi con questa ancestrale categoria di echinodermi?